Vini e Vitigni

La nostra produzione include DOCe IGT di qualità, prodotto dei nostri vigneti dove, tramite lotta integrata, coltiviamo vitigni internazionali quali Cabernet, Merlot, Semillon e autoctoni come Sangiovese, Grechetto, Pugnitello e Fogliatonda.

grechetto_pricing

GRECHETTO
Denominazione: Grechetto Valdichiana Toscana DOC

Varietà: 85%Grechetto, 15% Incrocio Manzoni 6.0.13.

Vinificazione: Macerazione a 10°C sulle le bucce con successiva fermentazione del mosto a 18 °C . Quattro mesi di maturazione in acciaio seguiti da 2 mesi di affinamento in bottiglia.

Descrizione: Profumo fruttato con sentore di miele e limone, molto persistente, fresco al palato con note di mandorle e mimosa.

poggio_al_tempio_pricing

POGGIO AL TEMPIO

Denominazione: IGT ROSSO DI TOSCANA

Varietà: 70-80% Sangiovese, 30-20% Pugnitello and Fogliatonda

Vinificazione: 10 giorni di fermentazione e macerazione sulle bucce. Affinamento di 12 mesi in botti di cemento e 12 mesi in bottiglia.

Descrizione: Colore rubino vivido, profumo intenso di frutti rossi e
mammola; al gusto risulta pieno, fresco e fruttato.

scannagallo_pricing

SCANNAGALLO

Denominazione: : IGT Rosso di Toscana

Varietà: 60% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon.

Vinificazione: Diraspatura soffice, fermentazione a 28° C per 12/15 gg ca. Maturazione in Barriques Francesi di media tostatura per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia per almeno 18 mesi.

Descrizione: Rosso Rubino, Profumi invitanti di viole, ciliegie, tabacco e liquirizia. Gusto fresco, con avvolgente tanninicità e buona lunghezza.

leopoldo_pricing

LEOPOLDO

Denominazione: IGT TOSCANA ROSSO

Varietà: 100% Pugnitello antico vitigno Toscano riscoperto nel 1981

Vinificazione: Diraspatura soffice, fermentazione a 25° per circa 15gg. Maturazione 12 mesi in barrique francesi media tostatura e 18 mesi in bottiglia.

Descrizione: Gustoso e tattile, profondo; dal sorso fresco e pieno, riccamente fruttato e tannico, equilibrato, morbido quasi vellutato, di gran bella espressione, brio, buona intensità e finezza.

Poggio Grasso 

Denominazione: IGT TOSCANA ROSSO

Varietà: 100% Nero D’avola  

Vinificazione: Diraspatura soffice, fermentazione a 25° per circa 15gg. Matura 12 mesi in barrique francesi di media tostatura e affina in bottiglia per altri 12 mesi.

Descrizione: Vino di un caldo sentore di cioccolata, more e mirtilli con una lunga persistenza fruttata.

Vinsanto 2008

Denominazione: VINSANTO DOC VALDICHIANA TOSCANA

Varietà: Trebbiano Toscano e Malvasia lunga del Chianti

Vinificazione: Secondo il metodo tradizionale le uve vengono raccolte a perfetta maturazione,  fatte appassire per circa tre in un locale a tetto dove l’ottima aereazione, gestita aprendo e chiudendo le finestre, permette il creare di quell’alternanza tra alta e bassa umidità, necessaria allo svilupparsi della Botrite Nobile. Alla fine del processo di concentrazione e botritizzazione, il mosto viene prima fatto decantare e quindi messo a fermentare nei caratelli antichi (alcuni dei quali di oltre 100 anni), in una stanza sotto a tetto dove l’alternarsi del caldo estivo e del freddo invernale, accompagnano per 4 anni la fermentazione alcolica in ambiente iperossidante elaborando un vino di eccezionale complessità.

Descrizione: Al naso esprime aromi intensi, gradevoli ed eleganti che si aprono inizialmente con odore persistente e caratteristico con note di fichi secchi, frutta candita e mandorla. Al palato si presenta con grande stoffa, vellutato e armonico, con una perfetta acidità che ne bilancia con freschezza la dolcezza. Non è un vinsanto da cantuccini bensì se ne consiglia l’abbinamento con marmellate poco zuccherine e di buona acidità, formaggi stagionati ed affumicati, cioccolate sopra il 60%.

CONFORTA – Vendemmia Tardiva

Denominazione: IGT TOSCANA BIANCO

Varietà: Semillon, Gewurtztraminer, Incrocio Manzoni

Vinificazione: Le uve vengono lasciate appassire e botritizzare direttamente in vigna, I grappoli scelti vengono raccolti in più volte a seconda dello svilupparsi della botrite nobile. La fermentazione viene arrestata per lasciare la quantità di zuccheri desiderata, lasciando il vino per sei mesi in un ambiente a 3°, dove il vino matura a contatto con i lieviti. Segue una microfiltrazione sterile prima dell’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di sei mesi.

Descrizione: Colore giallo dorato. Profumo intenso con sentori varietali e note di miele, spezie dolci e una sentori agrumati, acacia nel finale e sentori inconfondibili dovuti alla botritizzazione. Gusto fresco e avvolgente, dotato di buona persistenza e mineralità. Consigliato con formaggi e paté.

I Vitigni

Nei 35 ha di vigneto, coltivati secondo i principi della Lotta Integrata, sono presenti numerose varietà di vitigni internazionali quali, Merlot, Cabernet, Semillon, Traminer e vitigni autoctoni quali Sangiovese, Grechetto, Trebbiano, Malvasia, Foglia Tonda e Pugnitello. In questi anni a seguito di varie sperimentazioni abbiamo anche introdotto varietà poco comuni in Valdichiana quali Manzoni Bianco e Nero d’Avola.

I Nostri Vini

La produzione comprende DOC e IGT di qualità. La nostra passione ci porta a sperimentare ma anche a seguire la tradizione nei casi in cui risulta essere la scelta migliore come nel caso del Vinsanto che ci ostiniamo a produrre secondo il metodo tradizionale .

Leopoldo di Santa Vittoria, la riscossa del Pugnitello Dal numero 137 di Venerdì 27 Febbraio 2015

 

Salvatore Marsillo

Wine Guide, Bibenda 2015

Il Pugnitello

Il Pugnitello antico vitigno toscano, a rischio estinsione, torna ad essere vino nelle nostra cantina. Il Pugnitello è stato ritrovato solo nel 1981 in Toscana.

The Leopoldo must be experienced, Pugnitello is growing on me and Santa Vittoria’s is the best – I can say with confidence that there are more expensive imitations out there, as I have tried them for you, such is my devotion.

Ben Robson

Batwine UK

Non siate timidi

Scriveteci per maggiori informazioni, saremo lieti di rispondervi e di avervi nostri ospiti